ultimo aggiornamento 08.06.2022
Intervento militare in Ucraina: informazioni alla popolazione
Care cittadine, cari cittadini,
Per avere maggiori informazioni circa le condizioni di entrata e di soggiorno per i cittadini ucraini vi invitiamo a visitare la pagina della Segreteria di Stato per la migrazione e la pagina informativa del Canton Ticino.
L’informazione diretta alle persone accolte in Ticino sarà ora ulteriormente rafforzata grazie a un sito web in lingua ucraina, che conterrà una serie di informazioni utili: dalle modalità per richiedere lo statuto S a quelle per ottenere le prestazioni assistenziali, dal modo corretto per i datori di lavoro di notificare un’attività lavorativa, alle modalità di annuncio per la scolarizzazione o ancora alle regole in vigore per gli animali domestici provenienti dall’estero. La pagina è consultabile da subito, collegandosi all’indirizzo www.ti.ch/ucraina e scegliendo successivamente la versione in lingua ucraina.
Gli abitanti che desiderano mettere a disposizione alloggi a favore dei cittadini ucraini sono invitati a compilare il seguente formulario:
Cittadini Ucraini
Cosa devono fare?
Per garantire una tempestiva protezione oltre i 90 giorni, il Consiglio di Stato ha decretato l’introduzione dello statuto di protezione S. Le autorità raccomandano alle persone in cerca di protezione di richiedere al più presto lo statuto di protezione S e di annunciarsi al Cantone per attivare gli aiuti cantonali.
Cos’è lo statuto di protezione S?
Lo statuto di protezione S garantisce il diritto di soggiorno, di alloggio, di assistenza, di accesso alle cure mediche e di scolarizzazione dei bambini. Lo statuto ha validità di un anno, estendibile fino a 5, e permette il ricongiungimento famigliare e di recarsi all’estero e tornare in Svizzera senza autorizzazione di viaggio. I titolari dello statuto di protezione S possono inoltre, senza termine d’attesa, esercitare un’attività lucrativa (anche indipendente).
Come procedere?
Le persone che dispongono già di un alloggio nel Comune di Tresa:
- Obbligo di notificare l’arrivo entro 8 giorni presso la Cancelleria di Tresa (Notifica arrivo popolo ucraino)
- Procedura online per richiedere lo statuto S (clicca qui )
- Convocazione al Centro federale d’asilo di Chiasso – Via Milano 23 – 6830 Chiasso – tel. + 41 58 466 70 10
- Annuncio al Cantone: le persone sono invitate ad annunciarsi al Cantone attraverso lo sportello situato a Giubiasco – Viale 1814 3, 6512 Giubiasco. È necessario prendere appuntamento tramite questa piattaforma
Le persone che ancora non dispongono di un alloggio:
- Annuncio al Centro federale d’asilo di Chiasso – Via Milano 23 – 6830 Chiasso – tel. + 41 58 466 70 10 (clicca qui per vedere l’affluenza nei centri federali d’asilo)
- Annuncio al Cantone tramite il Punto di affluenza di Cadenazzo – Via Prati grandi – 6593 Cadenazzo, dove verranno raccolte le necessità personali e attivati gli aiuti cantonali
- Viene garantito un alloggio in un Centro regionale collettivo o in una struttura socio-sanitaria
Beni a disposizione del popolo ucraino
Il Gruppo “Ticino per la pace” si è occupato e si occuperà della raccolta beni per l’Ucraina, con sede all’hangar di Bioggio, situato in via Campagna 31.
I beni che possono essere richiesti sono: vestiti (uomo, donna, bambino), scarpe (uomo, donna, bambino), cibo (adulti, bambini), prodotti di igiene (adulto, bambini), materiali vai come materassi, passeggini, letti pieghevoli, giocattoli.
Procedura per la richiesta:
Scrivere a garage18beni@gmail.com, specificano dettagliatamente misure e quantità indicando un nominativo.
Il servizio è a disposizione fino a esaurimento scorte.

Hotline della Confederazione e del Cantone
Hotline Federale + 41 58 465 99 11 (ore 10.00 – 12.00 e dalle ore 14.00 – 16.00)
Ukraine@sem.admin.ch
Hotline Cantonale 0800 194 194 (attiva tutti i giorni ore 09.00 – 17.00)
Informazioni per il riconoscimento di un canone di locazione per alloggi indipendenti occupati prima del 14 aprile 2022
